• Home
  • Competenze professionali
    • Dr. Paolo Filippetti
    • Dott.ssa Marta Filippetti
    • Dr. Roberto Magistris
    • Dr. Patrizio Angelinis
  • Aree di intervento
    • Valutazione psicodiagnostica
    • Adolescenza
    • Psicoterapia
    • Sessuologia
    • Ipnosi clinica
    • Ludopatia
    • Divorzi e separazioni
    • Tecniche di rilassamento
    • Mediazione familiare
    • Training autogeno
    • Psicologia del comportamento alimentare
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Video
  • Presentazioni

DR. PAOLO FILIPPETTI | 47, Via Cattaneo - 23900 Lecco (LC) - Italia | P.I. 01340060134

Tel. +39 0341 282432   - Cell. +39 333 5337620 | info@psicologofilippetti.com

Privacy Policy e Cookie policy

Daily PopUp By YannickTanguy.com

La situazione che stiamo vivendo è un’esperienza con la quale nessuno di noi si è mai confrontato e che suscita reazioni e risposte psicologiche diverse.

Per qualcuno è un momento di riorganizzazione psicologica, personale, familiare, lavorativa. Per coloro che hanno la fortuna e la possibilità di farlo può essere un momento per riscoprire ritmi più lenti, umani, familiari, per dedicarsi ad attività come la lettura, la cucina, attività creative…

Per alcune persone invece questo è un momento di grande sofferenza, in cui emergono paure, ansie per il futuro, per una situazione lavorativa ed economica incerte, per la difficoltà a vivere in spazi fisici stretti e confinati, per la paura di ammalarsi.

C’è chi ha avuto delle perdite, ha perso familiari, amici senza neanche poter loro stare accanto, accudirli, salutarli, senza poter vivere e condividere il rito della morte e della sepoltura.

In un momento come questo ci si può sentire spaventati, angosciati, impotenti, soli, possono comparire o accentuarsi sintomi ansiosi, attacchi di panico, sintomi depressivi, paura del contagio, accentuando ad esempio il controllo per la pulizia con modalità che possono diventare compulsive.

Il nostro studio, da sempre impegnato nell’affrontare e nel sostenere le persone che vivono momenti di sofferenza e disagio, anche in questa situazione continua ad offrire interventi psicologici, per ora a distanza, attraverso colloqui telefonici o in video chiamata (WhatsApp, Skype, FaceTime, Zoom), offrendo interventi specifici e mirati ad affrontare la complessità di questa situazione, per fronteggiare paure, stress, gestire l’ansia in modo più efficace, favorire l’accesso alle risorse e la resilienza.

Chiedere aiuto psicologico in queste circostanze può fare la differenza.

Powered by Warp Theme Framework
  • Home
  • Competenze professionali
    • Dr. Paolo Filippetti
    • Dott.ssa Marta Filippetti
    • Dr. Roberto Magistris
    • Dr. Patrizio Angelinis
  • Aree di intervento
    • Valutazione psicodiagnostica
    • Adolescenza
    • Psicoterapia
    • Sessuologia
    • Ipnosi clinica
    • Ludopatia
    • Divorzi e separazioni
    • Tecniche di rilassamento
    • Mediazione familiare
    • Training autogeno
    • Psicologia del comportamento alimentare
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Video
  • Presentazioni